Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Dal 22 al 31 agosto 2025 la Chiesa di San Martino Vescovo, in Calle S. Martino, si trasforma in un luogo di mito e immaginazione grazie alla mostra “L’Antica Voce dei Draghi”, firmata dall’artista Stefania D’Urso.
L’esposizione propone un percorso di 30 opere su legno, carta e cotone, che riportano in vita le leggendarie creature amate e temute da culture di tutto il mondo. Il progetto prende spunto dalla riflessione dello scrittore e ricercatore Eugenio Mombelli: “Come è possibile che da migliaia di anni tutte le culture da nord a sud e da est a ovest parlino di draghi?”.
Nei lavori di Stefania D’Urso, il drago non è simbolo di paura, ma di vita, armonia e amore. Con tratti che uniscono naïf, grafica e decorazione, l’artista crea un universo poetico in cui il mito incontra il contemporaneo, regalando al pubblico un’esperienza capace di emozionare grandi e piccoli.
Dopo il successo internazionale con la mostra “Reminiscenze della foresta”, ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, D’Urso sceglie ora di omaggiare Chioggia con un evento che ha ottenuto anche il patrocinio della città.
“Con grande piacere – commenta l’assessore al Turismo Riccardo Griguolo – accogliamo questa mostra che arricchisce l’offerta culturale della nostra città. L’arte di Stefania D’Urso ci invita a riscoprire il fascino del mito attraverso uno sguardo contemporaneo e poetico. Eventi come questo valorizzano i nostri spazi e rafforzano l’immagine di Chioggia come città viva e capace di emozionare”.
La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17.00 alle 23.00 presso la Chiesa di San Martino.
Scritto da: Redazione
Musica
close