La riduzione delle frazioni estranee all’interno delle differenziate consente inoltre di contenere il costo dei trasporti e degli smaltimenti dei rifiuti e di avviare a nuova vita materiali che altrimenti dovrebbero essere eliminati.
Ognuna delle 930.000 persone residenti nel territorio di Veritas (alle quali vanno aggiunti 50 milioni di presenze turistiche e pendolari nel periodo pre Covid) produce ogni anno 97 kg di frazione organica e 31 di scarti verdi, sfalci e ramaglie.
Il conferimento da parte dei cittadini della frazione organica segue modalità diverse a seconda del sistema di raccolta previsto nel proprio Comune: con bidoncini personali (in caso di porta a porta) o biobidoni stradali, dove invece ci sono cassoni per il verde e campane o cassonetti per la differenziata.
La percentuale media di scarti ed errori all’interno della frazione organica è del 5%: questo significa che ogni 100 kg di rifiuto organico raccolto, 5 kg sono di materiali che invece dovevano essere conferiti altrove o differenziati meglio.
Gli errori rappresentano un costo economico che finisce nelle bollette di tutti gli utenti, oltre che un danno ambientale. Entrambe le cose possono essere evitate ponendo più attenzione al momento di dividere i vari materiali e impegnandosi a fare meglio la raccolta differenziata.
La frazione organica e verde, trattata in impianti autorizzati, oltre al terriccio che sarà distribuito ai cittadini e che viene anche utilizzato per scopi professionali, diventa anche energia termica o elettrica utilizzata per l’autofunzionamento degli impianti di trattamento e biometano che alimenta i mezzi che raccolgono i rifiuti.
Un primo virtuoso esempio di economia circolare e di riduzione della dipendenza da gas fossile, nonché un esempio di diminuzione degli impatti ambientali.
Per differenziare bene i vari rifiuti, Veritas ha predisposto nel sito www.gruppoveritas.it la sezione Dove lo butto: inserendo il nome di un materiale è possibile conoscere l’esatto conferimento; viceversa si può partire dal tipo di raccolta e associare il materiale.