Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Notiziario Locale | Mercoledì 04 ottobre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Martedì 03 ottobre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Lunedì 02 ottobre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Venerdì 29 settembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Giovedì 28 settembre 2023 Redazione
Confartigianato insieme voi #50
Notiziario Locale | Mercoledì 27 settembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Sabato 16 settembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Venerdì 15 settembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Giovedì 14 settembre 2023 Redazione
Presentato, la scorsa settimana a Valli di Chioggia, lo stato di avanzamento dei lavori dell’intervento di trasformazione irrigua del bacino Trezze nei comuni di Chioggia e Codevigo. Il progetto è volto a migliorare la gestione della risorsa irrigua, riducendo gli sprechi, e a ridurre il rilascio di nutrienti nella Laguna di Venezia. L’incontro ha riscosso molto successo e ha dimostrato una grande sensibilità da parte del territorio per queste tematiche.
Il Consorzio di bonifica Bacchiglione, al fine di ottimizzare la distribuzione della risorsa idrica, realizzerà un intervento nel bacino Trezze, nei comuni di Codevigo e Chioggia, rispettivamente nelle frazioni di Conche e di Valli. Il progetto, suddiviso in due stralci, prevede la sostituzione di circa 10 chilometri di canalette a cielo aperto con un impianto di distribuzione irrigua tubato in bassa pressione, con condotte in polietilene di diametro varabile da 100 cm a 30 cm, per fornire acqua alle aziende in maniera più efficiente. Inoltre è prevista anche la realizzazione di un manufatto interrato formato da quattro pompe centrifughe per una portata totale di 600 litri/secondo, con la funzione di tenere in pressione le tubazioni. La nuova rete irrigua garantirà 77 punti di consegna che permetteranno di accedere al servizio irriguo.
«Sono molto soddisfatto di come il territorio ha recepito questo intervento. La significativa affluenza all’incontro ci ha confermato che questo progetto è fondamentale per la gestione della risorsa idrica in queste zone. Questo lavoro andrà a migliorare di molto il sistema d’irrigazione di quest’area che da sempre presenta delle criticità per quanto riguarda la fornitura d’acqua per l’irrigazione. Gli obiettivi di questo progetto sono la riduzione della quantità di nutrienti sversati in Laguna e rallentare l’abbandono dell’agricoltura nelle zone più colpite dalla risalita del cuneo salino – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione-. Grazie a quest’opera si potranno risparmiare circa 900.000 metri cubi d’acqua all’anno. Non solo, questo intervento è importante anche dal punto di vista ambientale perché contribuirà al disinquinamento della laguna, riducendo l’apporto di azoto e fosforo in eccesso. Ora non ci resta che attendere la fine della stagione irrigua per dare il via ai lavori».
Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, è suddiviso in due stralci: un primo stralcio di euro 3.722.000,00 con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia e un secondo stralcio di euro 3.000.000,00 mediante il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021 – 2027.
Scritto da: Redazione
today3 Ottobre 2023 111 4