Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Roberta Tomasi ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Notiziario Locale | Giovedì 30 novembre 2023 Redazione
Andrea Storchi ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Notiziario Locale | Mercoledì 29 novembre 2023 Redazione
Piero Mescalchin ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Notiziario Locale | Martedì 28 novembre 2023 Redazione
Patrizia Boscolo Chio ospite su Chioggia in onda Radio Clodia
Notiziario Locale | Lunedì 27 novembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Venerdì 24 novembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Giovedì 23 novembre 2023 Redazione
today16 Agosto 2023 30 10
“Sono ancora troppo numerosi gli investimenti sulle strisce pedonali. Occorrono responsabilità e attenzione: tanto si sta facendo, ma deve cambiare anche il paradigma culturale di chi affronta la strada. Guidare non è un gioco, lo sappiamo bene, ma troppo spesso ce lo dimentichiamo, accompagnati dalla fretta, dalla frenesia e dalla distrazione. In Veneto, da inizio anno, abbiamo avuto già 25 pedoni uccisi sulle strisce: un numero che purtroppo si aggiunge alle stragi del ‘sabato sera’. La campagna di comunicazione che abbiamo lanciato come Regione va esattamente in questa direzione. Partendo dai giovani delle scuole sono nati dei messaggi che intendono richiamare alla responsabilità”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commentando i dati dell’Osservatorio Asaps-Sapidata, diffusi dall’Associazione sostenitori della Polizia stradale sul fenomeno degli investimenti sulle strisce pedonali.
“Il concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e alle Scuole di Formazione Professionali è nato con lo scopo di suscitare consapevolezza nei ragazzi, invitandoli a realizzare contenuti sul tema della sicurezza, declinati nei tre concetti chiave di libertà, responsabilità e sicurezza – prosegue il Governatore del Veneto -. Abbiamo raccolto quasi 100 proposte e questo dà la dimensione dell’attenzione sul tema. I vincitori, studenti dell’Istituto ISIS ‘Obici’ di Oderzo, con il cortometraggio ‘Non è solo un gioco’, hanno creato un parallelismo tra un episodio reale e un momento di gioco con le macchinine: in entrambi i casi, una distrazione può avere conseguenze gravi sulla vita degli altri”.
“Con questo messaggio, specie in questo periodo festivo con tante persone nelle località di villeggiatura, voglio rilanciare un appello alla coscienza di tutti coloro che si mettono alla guida: un dettaglio o una distrazione possono stravolgere tante vite. Sviluppiamo assieme il paradigma della sicurezza stradale, pensando prima agli altri utenti della strada piuttosto che alle nostre esigenze di mobilità. Creeremo assieme una viabilità migliore e più sicura”, termina il Presidente Zaia.
Scritto da: Redazione