Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
La grandine stamattina si è abbattuta in quasi tutto il territorio regionale. Noci di ghiaccio sono caduti in maniera violenta sulle colture in campo nel Polesine, nella Bassa Padovana fino a Soave e nella zona di Verona Est. Colpiti gli ortaggi di Lusia (Ro) le serre di verdura di Montagnana (Pd) i frutteti veronesi. Coldiretti Veneto segnala estesi danni da verificare sulle piante da frutto in fiore, orticole a pieno campo e vigneti. Chicchi fino a 3 cm, in alcune zone più piccoli ma in grande quantità dove il fortunate ha imbiancato giardini, ettari coltivati e le strade.
C’è timore anche per il brusco abbassamento delle temperature – affermano i tecnici di Coldiretti Veneto – che potrebbero nuocere ulteriomente a tutte le colture molte delle quali germogliate in anticipo tra fine marzo e inizio aprile per le temperature miti. L’arrivo del maltempo con un brusco abbassamento delle temperature preoccupa le campagne – spiega Coldiretti Veneto – dove è allarme per il rischio di gelate tardive che possono provocare danni irreparabili alle primizie in campo e alle piante da frutto che in questi giorni si trovano in piena fioritura o in fase di germogliamento.
È ancora prematuro parlare di valutazioni – dice Coldiretti Veneto – sarà necessario qualche giorno per valutare le conseguenze di questa intensa perturbazione che ha interessato questa parte della provincia. Ormai le avversità atmosferiche sono sempre più imprevedibili e gli eventi estremi in questi anni sono assai frequenti. Coldiretti Veneto sta raccogliendo in queste ore i dettagli dei danni dagli agricoltori e nei prossimi giorni invierà la segnalazione alle autorità per gli eventuali provvedimenti da assumere a tutela del settore primario.
Written by: Redazione