Dalla città metropolitana

All’Arsenale il premio Nobel dell’acqua, una lectio magistralis dedicata a Venezia

today28 Marzo 2025 29

Background
share close

Il veliero Amerigo Vespucci ha fatto ingresso nelle acque della laguna di Venezia e all’Istituto di Studi marittimi della Marina militare, per celebrarne l’approdo nell’ambito del tour mondiale, è arrivato Andrea Rinaldo.

Il professore, premio Nobel dell’Acqua, invitato dalla Biennale di Venezia, ha tenuto una lectio magistralis sulla città e il governo delle sue acque in un mondo che ha definito in rapido cambiamento. E il monito è: bisogna agire in fretta per salvaguardare Venezia. Il tema è la rapidità dell’evolversi degli eventi naturali e quindi l’urgenza dell’azione, protetti, nel frattempo, dalle barriere del Mose.

Diventa dunque indispensabile, e a stretto giro, il rifinanziamento della Legge Speciale per Venezia: “Sono necessari quei 150 milioni di euro l’anno per la manutenzione ordinaria della città – ha spiegato a margine dell’evento l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin, ospite in rappresentanza del Comune di Venezia – La città va mantenuta viva e vivace, i suoi palazzi vanno ristrutturati, quelli pubblici come quelli privati; per rispondere alle sfide legate al cambiamento climatico, al turismo di massa e alla tutela di un delicato ecosistema, ma anche per dare vigore allo sviluppo economico e sociale servono finanziamenti”.

Written by: Redazione

Rate it