Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Il Veneto si prepara a diventare protagonista assoluto della prossima edizione del Giro d’Italia, con un totale di otto tappe tra Giro d’Italia, Giro Women e Giro-E. Un evento che per il presidente della Regione Luca Zaia rappresenta molto più di una semplice competizione: è un tributo al legame profondo tra la nostra terra e la bicicletta, simbolo di cultura, storia e passione condivisa.
“Il Giro d’Italia per noi è molto più di una gara – ha dichiarato questa mattina il presidente Zaia durante la presentazione ufficiale delle tappe venete a Vinitaly, in Fiera a Verona –. È un viaggio nel cuore del Veneto, la terra più ciclistica d’Italia. Avremo l’occasione di mostrare al mondo tutte le bellezze di una regione che ha contribuito a scrivere indimenticabili pagine di storia del ciclismo. E come dico sempre io, non c’è Giro senza Veneto e non c’è Veneto senza Giro”.
Alla presentazione erano esposti anche il celebre “Trofeo senza fine” e il nuovo “Trofeo luce infinita”, destinati rispettivamente ai vincitori del Giro maschile e del Giro Women, insieme alla bottiglia ufficiale Astoria che accompagnerà simbolicamente i corridori sulle strade d’Italia.
Il Veneto sarà il cuore pulsante dell’ultima settimana del Giro, offrendo uno scenario spettacolare per alcune delle tappe più attese. Si comincia venerdì 23 maggio con la Rovigo-Vicenza (180 km): un itinerario che unisce la pianura del Polesine al fascino rinascimentale della città del Palladio, mescolando velocità e strategia.
Sabato 24 maggio si parte da Treviso per raggiungere Nova Gorica, in Slovenia, lungo 186 km che celebrano il dialogo tra culture e territori.
Domenica 25 maggio sarà la volta della Fiume Veneto-Asiago (214 km), una tappa di grande respiro e salite impegnative, attraversando le pianure friulane fino all’altopiano dei Sette Comuni, scenario naturale di imprese ciclistiche memorabili.
Martedì 27 maggio, infine, si parte dal prestigioso scenario di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta per arrivare a San Valentino (Trento). Una tappa di 199 km con un dislivello di ben 5.000 metri che condurrà i corridori dalle ville venete alla maestosità delle Dolomiti.
In contemporanea si svolgerà anche il Giro-E, la competizione su bici elettriche che rappresenta una vera e propria e-bike experience unica al mondo. Il Veneto ospiterà due tappe: la Soave-Vicenza (86 km) il 23 maggio e la Fonzaso-Asiago (61 km) il 25 maggio.
A luglio toccherà invece alle cicliste professioniste del Giro Women accendere l’entusiasmo dei tifosi lungo le strade venete. Il 9 luglio andrà in scena la Castel Tesino–Pianezze (156 km), un tracciato complesso sia altimetricamente che planimetricamente che passerà per la Val Cismon, i pendii del Nevegal e il mitico Muro di Ca’ del Poggio, per poi attraversare le Colline del Prosecco patrimonio Unesco.
Il giorno dopo, 10 luglio, si correrà la Mirano–Monselice (108 km), una tappa pianeggiante che attraverserà il veneziano e il padovano, toccando Mira, Dolo, Piove di Sacco e Conselve, fino ai piedi dei suggestivi Colli Euganei.
“Otto tappe in totale per tre corse di puro spettacolo – ha concluso Zaia – in una terra dove il ciclismo è una passione radicata, non solo uno sport. Con quasi 10.000 atleti tesserati in oltre 400 società, più di 4.000 operatori del settore e centinaia di aziende coinvolte, il Veneto è la regione più ciclistica d’Italia. Il 10% dei veneti usa la bici ogni giorno, il 23% più volte a settimana, il 26% almeno una volta al mese. Abbiamo 12 ciclovie principali per un totale di 1.850 km: dal Piave al Garda, dal Sile alla Treviso-Ostiglia, un vero paradiso per chi ama le due ruote”.
L’appuntamento è fissato: le strade venete si preparano ad accogliere il grande ciclismo con il calore, l’entusiasmo e la competenza che solo una terra così profondamente legata a questo sport sa offrire.
Written by: Redazione