Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Novità importanti per la viabilità del centro storico di Chioggia. A partire da lunedì 16 settembre 2025 saranno infatti attivi anche i varchi elettronici in uscita dalla Zona a Traffico Limitato (Ztl).
Si completa così, a un anno dall’avvio dei soli varchi in ingresso (16 settembre 2024), il percorso verso la piena operatività del sistema di controllo elettronico degli accessi previsto dall’art. 7 del Codice della Strada.
In concreto, questo significa che i veicoli non autorizzati che entrano in Ztl durante gli orari di non attivazione e ne escono quando i varchi sono attivi verranno rilevati dalle telecamere e, dopo i dovuti accertamenti, sanzionati.
L’attivazione dei varchi in uscita era stata rinviata di dodici mesi lo scorso anno, in linea con le Linee Guida Ministeriali del 28 giugno 2019, che raccomandano di posticiparne l’entrata in funzione per evitare effetti vessatori sugli utenti.
I varchi in uscita interessati sono:
Ztl 1 – Centro storico Ovest: Varco V2 (Riva Canale Lombardo) e Varco V4 (Chiesa S. Giacomo – Corso Nord – Vigo)
Ztl 2 – Centro storico Nord Est: Varco V6 (Riva Canale S. Domenico Nord)
Ztl 3 – Centro storico Sud Est: Varco V5 (Riva Canale S. Domenico Sud)
Gli orari restano invariati:
dal 1° maggio al 30 settembre: dalle 11.00 alle 01.00
dal 1° ottobre al 30 aprile: dalle 11.00 alle 20.00
L’accesso alla Ztl continuerà a essere consentito ai veicoli autorizzati, mentre è stata prorogata fino al 16 settembre 2026 la deroga al divieto per ciclomotori e motocicli.
Settembre segna anche la scadenza dei permessi Ztl, che dovranno essere rinnovati per l’annualità 2026. SST spa ha predisposto una procedura semplice e veloce interamente online.
Gli aventi diritto hanno ricevuto un’email con il riepilogo delle targhe autorizzate e un link per accedere al portale Ztl. Dopo aver verificato i dati, sarà possibile concludere il rinnovo con il pagamento della pratica (€ 15,00 per veicolo) tramite carta di credito.
Completato il pagamento, l’utente riceverà via email il nuovo permesso e la ricevuta. È importante ricordare che il rinnovo va effettuato prima della scadenza, ma quello anticipato non modifica la validità: la continuità temporale viene mantenuta.
Maggiori informazioni sono disponibili sul portale Ztl del Comune di Chioggia, sezione “storico”: https://portaleztl.comune.chioggia.ve.it.
Le autorità invitano gli utenti a preferire la procedura online per evitare attese agli sportelli.
Scritto da: Redazione
Chioggia Ztl rinnovo permessi Ztl varchi elettronici viabilità Chioggia Ztl uscita Chioggia